PRENOTAZIONI 338.8655.585

“Anche se percorri la terra tutta intera, non imparerai mai tante cose quante ne imparerai dal mare. Non troverai mai pace se non sul mare, che da parte sua non ha mai pace.” (Pär Lagerkvist)

Un vero paradiso terrestre, a poco più di un’ora di volo da qualsiasi aeroporto italiano, Lampedusa è il luogo ideale per una vacanza senza fronzoli.

Lampedusa, insieme alle sorelle più piccole, Linosa di origine vulcanica e Lampione isolotto disabitato, appartiene all’arcipelago delle Pelagie. Geologicamente originaria dalla piattaforma africana, è un tavolato calcareo lungo circa 11 km, degradante da ovest verso est. La costa sul versante nord e in quello ovest è alta e impervia, ospita le tane di aragoste, dentici, scorfani e cernie, inoltre in primavera, si possono avvistare anche i capodogli. Il versante est e sud-est dell’isola ha coste rocciose meno ripide, che si aprono con numerose Cale su spiagge sabbiose con acque cristalline. La spiaggia dei Conigli, annoverata tra le spiagge più belle al mondo, nelle notti di giugno e luglio, è sede di ovodeposizione della tartaruga Caretta-Caretta, animale simbolo di Lampedusa.

Lampedusa

Tempo Libero e arte …

Per chi al mare preferisce il trekking e le passeggiate nel verde e la tranquillità, a Lampedusa esistono diversi percorsi, sentieri, realizzati dal Gruppo Forestale all’interno della Riserva Naturale Orientata, uno dei più affascinanti è quello che porta alla splendida baia di Cala Pulcino.

La storia di Lampedusa è testimoniata da un rilevante patrimonio archeologico ed artistico. Alcuni resti di un fondo di capanna neolitica situata a Cala Pisana fanno pensare che l’isola fu frequentata fin dalla preistoria , probabilmente grazie alla sua posizione geografica situata al centro del Mediterraneo. 
L’isola fu abitata successivamente dai fenici, greci e romani, divenendo spesso un porto sicuro lungo le rotte attraverso il Mediterraneo. In alcuni scavi sono stati ritrovati, infatti, reperti quali anfore, piatti, scodelle, monete in bronzo. 
Il mare intorno all’isola è disseminato di relitti di navi romane e greche , con migliaia di anfore in buona parte intatte, che offrono riparo ad una grande varietà di fauna marina. La limpidezza delle acque e gli splendidi fondali, l’abbondanza di flora e fauna rendono questa isola una meta prediletta per le immersioni subacquee, anche notturne. Molti i punti da dove partire per il diving e lo snorkeling.

Isola di Linosa …

Linosa ha un’estensione di 5,4 km² ed ha una forma pressoché circolare con uno sviluppo costiero di 11 km. A differenza di Lampedusa e Lampione,  è di origine vulcanica e il suo edificio si erge a partire da millecinquecento metri di profondità: infatti i fondali di Linosa sprofondano rapidamente.
Molte sono le località da visitare, come le due vedette militari di M. Rosso e M. Vulcano, la “Fossa del Cappellano” ed il sito di nidificazione della Berta Maggiore. Circumnavigando l’isola, si possono ammirare la spiaggia di Pozzolana di Ponente, unico sito di ovodeposizione della tartaruga “Caretta caretta”, i Faraglioni, la Grotta del Greco, i Fili.

Le tartarughe Caretta Caretta

Tartarughe Caretta Caretta

Dal 1999 l’isola è sede del Progetto Caretta Caretta, che opera per la salvaguardia e conservazione della tartarughe marine nelle Isole Pelagie. Inoltre, per contribuire allo studio e alla protezione dei delfini e’ stato creato a Lampedusa un Centro Ricerca Delfini, una struttura permanente che ha il preciso scopo di svolgere attività di studio e ricerca sui delfini e di curare tutte le iniziative volte a sensibilizzare le popolazioni locali e i turisti.

 wwf Lampedusa
 Legambiente

 

La Madonna sul fondale

Madonna sul fondale

Poco più avanti dell’isola dei Conigli, sul colorato fondale di Lampedusa troviamo la Madonna del Mare. Questa statua a grandezza naturale, finemente lavorata, raffigura la Madonna col bambino.  Posta a circa 14 metri di profondità è stata donata da un noto fotografo a ricordo di una brutta avventura dalla quale si è miracolosamente salvato.

 Lampedusa Immersione Madonnina (YOUTUBE)